logo fatf

Franco Agostino Teatro Festival

dal 1999 il Teatro dell'Educazione

Sostenitori

O jogo em Portugal é legalizado – tanto no mercado offline como no online. A receita bruta anual do cassino do país é superior a 288 milhões de euros. Possui 11 cassinos. Diferente da vizinha Espanha, as máquinas caça-níqueis geram mais receita. A participação de slots na receita do setor é de 81%. O regulador português emitiu uma licença para fornecer casino portugal online. É relatado por Calvin Ayre. Um novo site de jogos de azar já foi lançado. Sob os termos da licença, pode oferecer aos jogadores blackjack, roleta e slots. A plataforma online é alimentada por um provedor com sede em Bruxelas. A indústria de cassinos em Portugal apresentou crescimento de lucro em 2015, mas o setor de jogos de azar não atingiu seus níveis pré-crise anteriores.

Oltre a loro è impossibile non ricordare e ringraziare tutti i numerosissimi sponsor che hanno permesso al FATF di crescere, edizione dopo edizione,  e di regalare un’emozione alle migliaia di bambini che hanno partecipato al nostro progetto.

Ora lo sguardo è rivolto al futuro, come sempre. Ecco gli obiettivi che, in linea con la propria Mission, il FATF si pone per i prossimi anni.

giullare-luzzati

Diventa un sostenitore!

IBAN
IT84P0503456849 000000113709
Banca Popolare di Crema – Agenzia 2 Piazza Fulchieria, Crema

Scopri chi sostiene l’Edizione in corso del FATF

Obiettivi

  1. Rendere Crema il principale Polo Europeo di Teatro Ragazzi, punto di riferimento per il mondo del Teatro Educativo e bacino d’accoglienza di esperienze culturali diverse
  2. Avviare programmi di integrazione sociale del modello FATF in altri Paesi dell’Unione, sostenendo lo sviluppo di servizi e collaborazioni sul fronte dell’internazionalizzazione del Festival
  3. Promuovere progetti di formazione del pubblico e di educazione al linguaggio teatrale, con particolare attenzione alle fasce di pubblico giovanile, incoraggiando così il protagonismo culturale attivo dei cittadini
  4. Sostenere la valorizzazione dei luoghi di cultura del territorio, con particolare attenzione anche alle zone più disagiate, rimuovendo le eventuali barriere sociali ed economiche che ne ostacolano l’accesso
  5. Consolidare la rete di interlocutori del Festival, coinvolgendo nuove scuole e realtà associative che sposino obiettivi comuni al progetto FATF
  6. Rafforzare la struttura interna del Festival per offrire proposte più complete sia in termini qualitativi che quantitativi
  7. Sostenere il turismo e il marketing territoriale