logo fatf

Franco Agostino Teatro Festival

dal 1999 il Teatro dell'Educazione

Franco Agostino Teatro Festival > Edizioni > …perché ci vuol Coraggio!

…perché ci vuol Coraggio!

Anno:
2009/2010
Edizione:
XII Edizione
Tema:
Le virtù: il Coraggio
Colore Edizione:

Vai al sito di edizione

Dopo la Francia, il modello FATF viene adottato anche da alcune città italiane, tra cui Novara, Vespolate e Agnadello: nasce l’esperienza FATF in Tour

Il celebre clown Dimitri disegna il logo dell’edizione

Alla Rassegna Concorso partecipano 17 gruppi provenienti da tutta Italia: Lombardia, Piemonte, Calabria, Liguria, Veneto

Per la prima volta, la Rassegna Concorso e il Concerto Spettacolo vengono trasmessi in streaming sul sito del FATF

Sono attivati ben 67 Laboratori tematici nelle scuole

Capitani e marinai coraggiosi – il palcoscenico è una nave

Quando ci si imbarca nell’avventura del teatro, bisogna avere la stiva colma di coraggio.
Il palcoscenico è una nave che molla gli ormeggi dalla vita reale per esplorare le vite possibili, ma poi ci riconsegna sempre alla terra e alla concreta quotidianità del qui e ora. Chi sale sulla nave sa che non deve avere paura: nel laboratorio teatrale serve il coraggio di guardarsi dentro, di denudare la propria anima, di affrontare le emozioni, i sogni, i ricordi che ci accompagnano. Poi ci vuol coraggio per entrare in scena, per stare sotto gli occhi di tutti, per agire e parlare di fronte agli altri, per offrire agli spettatori qualcosa che appartiene alla nostra intimità. E’ il coraggio dei ragazzi che escono dalla scuola e vanno in un teatro a mostrare il loro comune lavoro.

Dall’altro lato c’è il coraggio dei docenti e degli educatori che promuovono le attività teatrali: sfidare inerzie burocratiche e resistenze organizzative; trasformare i limiti materiali in risorse inaspettate; convincere colleghi, genitori e dirigenti; mettersi in gioco senza riserve nel confronto con i bambini e i ragazzi; accogliere l’occasione di rinnovarsi, incrociando prospettive e competenze con gli operatori teatrali.

Per questi coraggiosi naviganti, il Franco Agostino Teatro Festival continua a progettare e organizzare le attività che lo contraddistinguono: i seminari e gli incontri; i laboratori espressivi e di comunicazione offerti alle scuole e ai gruppi; la rassegna- concorso, a tema libero, di teatro della scuola, che ha portato a Crema gruppi da molte regioni italiane; infine la festa teatrale di piazza, quando le performances dei gruppi invadono vie piazze cortili e tutto l’itinerario educativo diventa segno visibile nella città, oltre che possibile motore di cambiamento per le comunità che la abitano.