logo fatf

Franco Agostino Teatro Festival

dal 1999 il Teatro dell'Educazione

Mi fido!

Anno:
2011/2012
Edizione:
XIV Edizione
Tema:
Le Virtù: la Fiducia
Colore Edizione:

Vai al sito di edizione

Il FATF riceve la prestigiosa Coppa del Presidente della Repubblica Giorgio Napolitano

Il Ministero della Gioventù entra a far parte della rete di Istituzioni che sostengono il Festival

La Rassegna Concorso diventa sempre più internazionale, ospitando 20 gruppi provenienti (anche) da Svezia, Polonia, Francia, Svizzera, Germania, San Marino

31 sono i Laboratori attivi nelle scuole del territorio cremasco

Il celebre clown Dimitri disegna il logo dell’edizione

Manuale per sopravvivere alla crisi

Ascoltando distrattamente un notiziario o sbirciando un giornale qualsiasi, ogni giorno ci imbattiamo nella parola “fiducia”: abbiamo imparato con amarezza, ad esempio, che la “fiducia dei mercati” può decidere le sorti dell’economia di un Paese, oppure che ad un “voto di fiducia” è legato il destino di un governo.

Ma cosa s’intende con “fiducia”? Sfogliando il vocabolario scopriamo che questo termine designa una “sensazione di sicurezza basata sulla speranza o sulla stima riposta in qualcuno o qualcosa”. È questa la sfida che il Franco Agostino Teatro Festival propone per la sua XIV edizione: riportare al centro dell’attenzione i sentimenti delle persone, le spinte che motivano il nostro agire e, in particolare, quello speciale “affidamento ottimistico” che permette di mettersi in gioco in comunione e complicità con gli altri, impegnandosi nella realizzazione di propositi, scommesse, piccole e grandi imprese.
Dopo i temi del Coraggio e della Speranza, il FATF continua la sua avventura tra i valori formativi attraverso il tema della Fiducia, tracciando un percorso guida per superare angosce generazionali e incertezze sociali: un piccolo manuale per sopravvivere alla crisi.

Non a caso, grazie alla complicità e all’estro creativo dell’amico e padrino Dimitri, la Fiducia per il FATF è come un trampolino: una struttura esile ed effimera all’apparenza, ma capace di rivelarsi un sostegno indispensabile per prendere lo slancio e spiccare i salti più alti, per affrontare le sfide più perigliose e difficili, per realizzare, perché no, qualche sogno.

Non possiamo dimenticare inoltre che la Fiducia è, da sempre e specialmente in questo momento storico, il motore pulsante del Franco Agostino Teatro Festival. C’è la fiducia dei volontari, degli operatori e di quanti credono con forza nella missione che ormai da quattordici anni il FATF persegue: educare i più giovani (ma non solo) alla pratica del teatro, quale luogo di confronto e occasione di crescita individuale e collettiva. C’è la fiducia delle scuole e dei docenti che, tra riduzioni di orari, tagli ai finanziamenti e riforme infauste, si adoperano con caparbietà affinché le attività teatrali continuino a far parte del percorso pedagogico. C’è infine, e soprattutto, la fiducia dei bambini e dei ragazzi che scelgono di mettersi in gioco senza riserve, salendo su un palco o animando una parata, per offrire agli altri un brandello della propria esperienza.

È per questo che il FATF, nonostante le difficoltà politiche ed economiche degli ultimi anni, ha confermato gli abituali appuntamenti che scandiscono il proprio percorso annuale: dai Laboratori tematici nelle scuole agli Spettacoli per i più piccoli, dalla vivace Festa di Piazza al Concerto Europeo, fino alle entusiasmati esperienze di incontro e scambio con le varie realtà del FATF in Tour (citiamo Melun e Novara per tutte).

Tra questi, un ruolo particolare è riservato al più antico tra gli appuntamenti della storia del Festival: la Rassegna Concorso. Grazie al suo richiamo europeo, la Rassegna testimonia bene il percorso di crescita in qualità e visibilità del FATF e si conferma come momento vitale per favorire l’incontro e la conoscenza tra giovani di diverse lingue e nazioni. Un importante momento di apertura all’altro, da vivere con fiducia.