logo fatf

Franco Agostino Teatro Festival

dal 1999 il Teatro dell'Educazione

Appassiona(R)ti

Anno:
2012/2013
Edizione:
XV Edizione
Tema:
Passione
Colore Edizione:

Vai al sito di edizione

Nasce la Compagnia del Franco Agostino Teatro Festival: la prima produzione, lo spettacolo “Guasto” ispirato all’omonimo romanzo di Christa Wolf, vince la III edizione del Festival “I Teatri del Sacro” di Lucca

Viene organizzato il primo incontro nell’ambito del Convegno triennale “Europa, in che senso?”

Eugenio Monti Colla firma la locandina del Concerto Spettacolo, mentre il regista e scenografo Marcello Chiarenza torna a disegnare il logo dell’edizione

Attento al sociale, il FATF organizza alcune animazioni teatrali presso il Comune di Concordia sulla Secchia, colpito duramente dal terremoto in Emilia Romagna del maggio 2012

La Rassegna Concorso ospita 14 gruppi, mentre vengono attivati 37 Laboratori tematici nelle scuole

La capitale della mente è il cuore

Le passioni sono spesso il motore delle nostre scelte. Ragione e affetti si intrecciano, a volte si oppongono fra loro, ma è dalla loro conciliazione che si generano la forza, determinazione, tempestività ed efficacia delle azioni tese alla realizzazione del bene.

Non si tratta solo della passione d’amore in tutte le sue declinazioni: l’amore filiale, coniugale, genitoriale, amicale… Molte altre passioni animano gli uomini. È la passione per l’arte nelle molte forme in cui si manifesta: l’arte tangibile (pittura, scultura, architettura), l’arte intangibile e vibrante dei suoni e delle voci (musica e poesia), l’arte corporea ma impermanente che è il teatro. È la passione civile e politica, che conduce alla ricerca della giustizia umana e spinge a costruire il bene comune. È la passione sportiva, che anima la partecipazione dei tifosi e l’impegno degli atleti e li spinge a sempre nuovi traguardi. È anche la passione per gli studi o per le scoperte delle scienze o ancora e semplicemente per il proprio lavoro.

Incontrare la positività della passione è una tappa essenziale del percorso educativo: per tali motivi quest’anno il Franco Agostino Teatro Festival propone ai bambini, ai ragazzi, agli educatori, ai docenti, alle famiglie, di appassionarsi all’arte, al teatro, alla comunità in cui si vive, ma soprattutto all’altro- da- sé.

Nella rassegna- concorso ad appassionarci è l’incontro, l’apertura verso altri gruppi educativi e formativi che sperimentano il teatro come occasione di crescita individuale e di costruzione del benessere e della salute del gruppo.

Per noi e per i nostri ospiti, come seme di un possibile germoglio di intesa e di gioia comune, un componimento di Emily Dickinson che annoda passioni e ragioni:

La capitale della mente è il cuore –
ed il singolo stato della mente
insieme al cuore forma
un solo continente.

Una, d’entrambi, è la popolazione –
in sufficiente quantità ve n’è.
Tu cerca questa estatica nazione –
non è altri che te.