logo fatf

Franco Agostino Teatro Festival

dal 1999 il Teatro dell'Educazione

Franco Agostino Teatro Festival > Edizioni > Una giornata di teatro con i ragazzi in scena

Una giornata di teatro con i ragazzi in scena

Anno:
1999
Edizione:
I Edizione
Tema:
Il gioco del Teatro
Colore Edizione:

Il celebre illustratore e scenografo Emanuele Luzzati diventa il padrino del Festival e ne cura la veste grafica

12 gruppi del territorio cremasco partecipano alla Rassegna Concorso

Piazza Duomo ospita il Festival

L’attore e regista Luigi Ottoni intrattiene il pubblico con una suggestiva improvvisazione teatrale

Fin dalla prima edizione, il FATF ha potuto contare sul sostegno e sul patrocinio di importanti Istituzioni, a cominciare dal Comune di Crema e dalla Provincia di Cremona

Nasce il FATF: una giornata di teatro con i ragazzi in scena

Il Franco Agostino Teatro Festival opera a Crema e sul territorio lombardo, organizzando annualmente, con visibilità e riconoscimenti sempre più ampi, anche a livello Europeo, una serie di iniziative in collaborazione con le scuole finalizzate a valorizzare il ruolo pedagogico delle arti dal vivo e del teatro come veicoli per avvicinare i bambini e i ragazzi alle pratiche dello spettacolo, favorendo processi di relazione interpersonale, sviluppo dell’identità, benessere e integrazione sociale.

Nell’articolazione annuale delle attività, una particolare attenzione è poi riservata alla promozione del modello del laboratorio teatrale quale strumento più adeguato per veicolare la partecipazione attiva dei bambini in termini creativi e artistici, rendendoli protagonisti nell’ideazione e realizzazione di spettacoli in cui possano approfondire la conoscenza dei linguaggi teatrali, interagire positivamente con i percorsi didattici e soprattutto rafforzare la loro crescita individuale e collettiva.

Il Franco Agostino Teatro Festival intende quindi diventare un Polo permanente di pratiche teatrali per l’infanzia e l’adolescenza, dove i più giovani sperimentino un nuovo approccio alle arti dal vivo che favorisca processi di integrazione con il territorio, la vita comunitaria, le relazioni familiari e la realtà scolastica.

In tale prospettiva, negli anni, è stata quindi attivata sul territorio una fitta rete di collaborazioni tra istituzioni teatrali, istituzioni scolastiche, enti pubblici e privati, nuclei fondanti di quel tessuto formativo che rappresenta il capitale sociale e culturale della vita comunitaria.