Per la prima volta viene ospitato alla Rassegna Concorso, fuori competizione, uno spettacolo proveniente da una scuola straniera
L’artista Piero Ottusi anima un Laboratorio pratico e teorico alla scoperta delle Maschere della Commedia dell’Arte
La Rassegna Concorso inaugura una sezione collaterale dedicata al cinema e ai cortometraggi realizzati da giovani studenti
Il FATF ospita uno spettacolo del celebre Arlecchino Ferruccio Soleri
L’attrice Claudia Contin incontra i ragazzi del FATF
Per un altro anno il Franco Agostino Teatro Festival accompagna la vita del nostro territorio e permette a tanti piccoli, giovani e adulti di incontrare, praticare e amare quell’arte che mette in prova la vita.
L’itinerario ripropone le tappe che, ormai in modo stabile, definiscono l’identità del Festival: i Seminari e gli Incontri; i Laboratori teatrali, espressivi e di comunicazione offerti alle scuole e ai gruppi; la Rassegna Concorso, a tema libero, di teatro della scuola; infine la Festa teatrale di Piazza, il dono che bambini e ragazzi fanno alla città di Crema.
L’Associazione culturale Franco Agostino Teatro Festival – FATF nasce nel 1999 per ricordare Franco Agostino, con l’obiettivo specifico di educare alla solidarietà e alla tutela del mondo dell’infanzia e dell’adolescenza, mediante la promozione della sensibilità artistica ed espressiva di bambini e ragazzi.
Una mission che fin da subito si è orientata alla valorizzazione pedagogico e artistica delle arti dal vivo, mediante l’organizzazione annuale, presso il Teatro San Domenico di Crema, di una Rassegna Concorso territoriale di spettacoli realizzati dai ragazzi delle scuole medie inferiori e superiori all’interno di laboratori teatrali. Il successo della Rassegna, anche a livello nazionale, ha poi permesso al progetto del Festival di ampliarsi, incentrandosi sul rapporto tra teatro, scuola e città attraverso l’approfondimento dell’ambito pedagogico, didattico ed espressivo delle pratiche laboratoriali, che sono diventate il fulcro del Festival.
È stato pertanto attivato un percorso interamente dedicato, ogni anno con un tema diverso, allo sviluppo di laboratori teatrali, i cui esiti spettacolari trovano la loro visibilità all’interno di un evento festivo di piazza aperto alla città. Per favorire i processi di integrazione territoriale sono inoltre coinvolte nelle attività laboratoriali e nell’evento di piazza anche le aree della marginalità e del disagio sociale.
Sempre sotto il profilo dello spettacolo come intersezione tra le arti, il Franco Agostino Teatro Festival ha organizzato, in stretta relazione tematica con l’evento festivo di piazza, un evento espositivo a matrice teatrale realizzato da artisti riconosciuti vicini al mondo dei più piccoli, tra i quali spicca Lele Luzzati, da sempre amico del Festival.